Auto patente di guida, La patente, preventivamente stampata dalla motorizzazione civile, è consegnata al candidato al termine della prova pratica di guida (evidentemente se è superata). Auto patente di Guida
EQUIVALENZA TRA CATEGORIE
In alcuni casi la patente di una categoria abilita anche ad altre categorie. La categoria AM è ricompresa in tutte le altre. Nel dettaglio:
La patente di categoria | vale anche per la categoria |
A1 | AM |
A2 | AM e A1; |
A | AM, A1 e A2; |
B1 | AM |
B | AM e B1; |
BE | AM, B1, B |
C1 | AM, B1, B |
C1E | AM, B1, B, BE |
C | AM, B1, B, C1; |
CE | AM, B1, B, BE, C1E e per la categoria DE se il titolare è già in possesso della categoria D |
D1 | AM, B1, B |
D1E | AM, B1, B, BE |
D | AM, B, D1 |
DE | AM, B, BE, D1E; |
Attenzione: in alcuni casi per poter conseguire una particolare categoria di patente è necessario essere già in possesso di un permesso di altra categoria in base alla seguente tabella:
Patente da conseguire | Patente necessaria |
BE, C1, C, D1, D | B |
C1E | C1 |
CE | C |
D1E | D1 |
DE | D |
LE PATENTI PROFESSIONALI
Un brevissimo accenno, infine, alle patenti professionali. Si tratta di quattro tipologie di abilitazione:
– Carta di qualificazione del conducente (Cqc): è rilasciata dagli uffici provinciali della Motorizzazione civile a conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di persone e di cose su veicoli per la cui guida è richiesta la patente delle categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, DE;
– Certificato di abilitazione professionale (Cap): è rilasciata dagli uffici provinciali della Motorizzazione civile per la guida di veicoli in servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone e in servizio di piazza con autovetture con conducente. Esistono due tipi di Cap:
KA, se per la guida del veicolo adibito ai predetti servizi è richiesta la patente di categoria A1, A2 o A,
KB, se per la guida del veicolo adibito ai predetti servizi è richiesta la patente di categoria B1 o B;
– Certificato di formazione professionale (CFP ADR): è rilasciato per la guida di veicoli che trasportano merci pericolose;
– Certificato di idoneità per filoveicoli: si tratta di un’abilitazione specifica rilasciate dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su proposta dell’azienda da cui dipende il conducente, a seguito anche di accertamento dell’idoneità fisica e psicoattitudinale per la guida di veicolo vincolato ad impianto fisso. Auto patnete di guida
LE PATENTI SPECIALI
I mutilati ed i minorati fisici, anche se affetti da più minorazioni, possono conseguire la patente speciale delle categorie AM, A1, A2, A, B1, B, C1, C, D1 e D. Non è prevista la possibilità di ottenere l’estensione della patente speciale alla categoria E, ma è possibile guidare veicoli trainanti un rimorchio avente massa massima autorizzata di 750 kg.
I diversamente abili, titolari di patenti speciali di qualsiasi tipo, non possono condurre, ancorché ciò non risulti espressamente indicato sulla patente, i seguenti veicoli:
– autoambulanze
– veicoli adibiti al trasporto di merci pericolose
– veicoli in servizio di linea
– veicoli adattati, prima che l’UMC abbia accertato che l’adattamento sia conforme alla minorazione
Per quanto riguarda le minorazioni, esse possono riguardare udito, arti, colonna vertebrale e conformazione o sviluppo somatico. La minorazione della vista, invece, non è più considerata invalidante se si raggiungono i requisiti visivi minimi
Nel caso in cui le minorazioni interessino gli arti, la colonna vertebrale e/o le caratteristiche dello sviluppo somatico, il rilascio della patente è subordinato alla condizione che sia possibile supplire alle minorazioni con adeguate protesi/ortesi e/o mediante adattamenti particolari ai veicoli da condurre e/o mediante una particolare disposizione dei comandi. Qualora la compensazione non sia possibile, non potrà essere rilasciata alcuna patente di guida. Tuttavia, sono considerate non invalidanti ai fini della guida, e quindi suscettibili di rilascio della normale patente di guida, le minorazioni anatomiche e/o funzionali degli arti, della colonna vertebrale e/o delle caratteristiche somatiche che, considerate singolarmente e nel loro insieme e senza l’ausilio di protesi/ortesi, non siano di tale gravità da menomare la forza e la rapidità dei movimenti necessari per eseguire con sicurezza tutte le manovre inerenti la guida dei veicoli ai quali la patente abilita. Auto patente di guida